Q: Perché usare braccialetti ospedalieri stampabili?
Nel 2007 il Servizio Sanitario Nazionale britannico e l’Agenzia per la Sicurezza di Inghilterra e Galles hanno annunciato i risultati di un’indagine su più di 24.000 casi di pazienti destinatari di cure errate. I braccialetti ad uso ospedaliero scritti a mano, con informazioni sbagliate, si sono rivelati responsabili di circa 3000 di questi errori.
Ne conseguì un Allarme Sicurezza per un’intervento dei dirigenti preposti, e fu comunicato agli ospedali un termine di due anni per dismettere completamente l’uso delle etichette scritte a mano e convertirsi all’uso delle versioni stampate. Ciò ha prodotto un ambiente ospedaliero più sicuro, ha migliorato l’efficacia dell’identificazione del paziente, ha ridotto le spese per contenziosi ed ha diminuito i giorni di degenza.
BRENMOOR fornisce prodotti per l’identificazione del paziente ad oltre 300 ospedali in Inghilterra e Galles.
Q: I braccialetti ospedalieri stampabili sono di facile utilizzo?
La maggior parte degli ospedali stampa già le informazioni del paziente su un qualche tipo di etichetta. I braccialetti sono sostanzialmente delle etichette lunghe e sottili, dunque è facile adattare un modello di stampa per etichetta al formato esatto di un braccialetto.
Q: I braccialetti e le stampanti necessarie sono costosi?
Le stampanti per i braccialetti costano circa £250 ed i braccialetti costano circa un terzo in più di quelli scrivibili a mano. I vantaggi che offrono superano di gran lunga questa lieve differenza di prezzo. Bisogna inoltre rilevare che molti dipartimenti IT degli ospedali a volte hanno delle stampanti termiche “di riserva”, che sono l’ideale per questo uso.
Q: Servono inchiostro o nastri costosi per stampare le informazioni del paziente?
Non è necessario nastro o inchiostro per stampare il testo; la superficie del braccialetto si annerisce all’interno della stampante col solo uso del calore.
Q: Quanto dura un braccialetto indossato da un paziente?
I braccialetti sono prodotti da BRENMOOR per una vasta gamma di impieghi. Alcuni sono pensati per un uso di breve periodo e dureranno fino a due settimane, altri sono pensati per pazienti a lunga degenza e dureranno per molte settimane.
Q: Cosa succede se il braccialetto viene a contatto con alcol o altri fluidi?
I braccialetti BRENMOOR sono completamente resistenti all’acqua, ai saponi, all’alcol in gel o liquido. La stampa rimarrà leggibile ed i codici a barre risponderanno alla scansione per mesi.
Q: BRENMOOR produce braccialetti sia per adulto che per bambino?
Nella gamma di prodotti per l’identificazione del paziente, sono compresi braccialetti per neonati, bambini, adolescenti ed adulti. Ci sono soluzioni a chiusura adesiva o con fibbia.